Una Multifactory in breve: artigiani, liberi professionisti, piccole imprese ed artisti che lavorano fianco a fianco, si aiutano reciprocamente nello sviluppo della propria attività e sviluppano nuovi prodotti e servizi sfruttando le competenze presenti.
I punti fermi di una Multifactory:
Titolare dei diritti sul modello è Osun WES srl, che offre diverse opzioni per chi voglia realizzare una Multifactory.
Se sei interessato contattaci INDICANDO LE TUE MOTIVAZIONI a info@osunwes.eu
Il Modello Multifactory è stato sviluppato in più fasi, a partire dal 2012. Inizialmente è stata condotta in Europa una ricerca sul campo, terminata nel 2017, che ha portato alla prima definizione del modello. Il modello in via di definizione è stato testato e raffinato col progetto pilota Bigmagma Multifactory e i risultati della ricerca sono stati presentati in diverse conferenze e pubblicati via via che la ricerca progrediva, sotto forma di paper e capitoli di pubblicazioni scientifiche tra i quali Multifactory: An Emerging Environment for a New Entrepreneurship (©2016), Social Media as Elements of Shared Workspaces: The Multifactory Case Study (©2015), A New Approach to Knowledge Sharing: The Multifactory Model (©2015), tutti editi da IGI Global (Hershey, Pennsylvania, USA). Se volete sapere di più sulla prima fase della ricerca potete vedere il documentario MULTIFACTORY. THE INVISIBLE FACTORY. (©2015), prodotto da Bigmagma (Milano, Italia) e disponibile su YouTube. Nel 2017 è stata aperta la prima multifactory definitiva, R84 Multifactory di Mantova, alla quale nel 2019 è seguita Risma11 Multifactory di Alzano Lombardo (BG) e altre multifactory avviate da gruppi e organizzazioni autonome. Lo sviluppo del modello è continuato dal 2017 ad oggi, arrivando a visitare in tutto circa 180 spazi di lavoro in Europa, Asia, Africa, Nord America e Sud America. I risultati della ricerca sono disponibili nel volume Co-Manufacturing and New Economic Paradigms (©2019), edito da IGI Global (Hershey, Pennsylvania, USA). Se invece siete interessati a ripercorrere le fasi della ricerca e vedere molti degli spazi visitati, potete scaricare il volume divulgativo The Rise of Community Economy. From Coworking Spaces to the Multifactory Model (©2018), edito da Akcija (Sarajevo, Bosna i Hercegovina) e disponibile in CC.
Osun WES è una società di ricerca e consulenza che si occupa direttamente dello sviluppo di RISMA11 Multifactory e R84 Multifactory, fornendo alle aziende che ne fanno parte servizi mirati, che comprendono aspetti quali pianificazione strategica, definizione e revisione del business plan, comunicazione istituzionale e social, internazionalizzazione, gestione delle risorse umane, scelta e gestione dei partner, partecipazione a bandi, fiere e convegni, realizzazione di eventi.